top of page
Sfondo gradiente.png
Pink Poppy Flowers
skillherz logo.001.png
Parlare durante la ricreazione

Da anni accompagniamo le scuole con percorsi concreti, pensati per rendere gli studenti protagonisti del loro futuro.

Qualunque strada scelgano, università, lavoro o formazione tecnica, le competenze trasversali restano la chiave per crescere.

Sfondo gradiente.png

Settima Arte: raccontare storie per far crescere competenze

  • Immagine del redattore: Paolo Maria Ferrari
    Paolo Maria Ferrari
  • 17 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Il cinema non è solo intrattenimento: è un linguaggio che unisce emozioni, tecnica e lavoro di squadra. Saperlo usare in chiave educativa significa dare ai ragazzi un’occasione unica per crescere, non solo come creativi, ma soprattutto come persone capaci di collaborare, comunicare e trasformare le idee in realtà.

ree

Un esempio concreto di questo approccio è Settima Arte, il progetto educational di Oriocenter nato nel 2018. In sei anni di attività ha coinvolto migliaia di studenti delle scuole superiori, accompagnandoli in un percorso che li porta a ideare, girare e montare un cortometraggio originale, sperimentando sul campo cosa significa costruire una storia visiva.


Ma nelle ultime due edizioni il progetto ha fatto un passo in più. Al termine delle settimane di Formazione Scuola-Lavoro, infatti, una decina di ragazzi tra i più meritevoli viene selezionata per vivere un’esperienza speciale: affiancare una vera troupe cinematografica nella realizzazione di un cortometraggio professionale. È un’occasione rara in cui degli studenti possono lavorare fianco a fianco con figure come runner, costumisti, registi, camera trainee e tecnici di set.


Il risultato? Nel 2024 è nato Le Faremo Sapere, un corto che ha già raccolto riconoscimenti prestigiosi in diversi festival nazionali, tra cui il Cortinametraggio, dove ha ottenuto due premi. Nell’estate 2025 un nuovo gruppo di studenti ha vissuto lo stesso percorso, partecipando alla produzione di un nuovo cortometraggio. 

Questi momenti mostrano che il cinema, oltre a raccontare storie, sa generare esperienze educative memorabili: i ragazzi non apprendono soltanto una tecnica, ma imparano a lavorare in squadra, a gestire la responsabilità di un ruolo, a mettersi alla prova in un contesto autentico. È in questo incontro tra formazione e creatività che il cinema si rivela davvero una “settima arte”: non solo per lo spettatore, ma per chi lo vive in prima persona.

 
 
bottom of page