top of page
Sfondo gradiente.png
Pink Poppy Flowers
skillherz logo.001.png
Parlare durante la ricreazione

Da anni accompagniamo le scuole con percorsi concreti, pensati per rendere gli studenti protagonisti del loro futuro.

Qualunque strada scelgano, università, lavoro o formazione tecnica, le competenze trasversali restano la chiave per crescere.

Sfondo gradiente.png

Quando l’innovazione entra in classe: il caso Telmotor School Academy

  • Immagine del redattore: Paolo Maria Ferrari
    Paolo Maria Ferrari
  • 20 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Spesso si parla di “avvicinare la scuola al mondo del lavoro”, ma cosa significa davvero? Non si tratta solo di far conoscere un’azienda o un mestiere, ma di dare agli studenti la possibilità di entrare in contatto con la realtà, di allenare lo sguardo, di comprendere che dietro ogni prodotto o servizio ci sono persone, idee, decisioni, errori e soluzioni.


ree

È questa la direzione in cui si muove Telmotor School Academy, un progetto che negli anni ha trasformato l’esperienza di PCTO in qualcosa di più di un semplice periodo di osservazione: un vero e proprio laboratorio di innovazione educativa.


Nel 2025 il progetto ha coinvolto oltre 200 studenti provenienti da sette istituti superiori distribuiti tra Bergamo, Brescia, Lecco, Milano, Padova, Saronno e Torino. Ragazzi diversi per indirizzo di studio e provenienza, ma accomunati da un’unica sfida: trovare soluzioni concrete a problemi reali, quelli che l’azienda Telmotor ha messo loro davanti, affidandosi al loro pensiero fresco e al loro spirito creativo.


Non un semplice “compito per casa”, ma un Hackathon diffuso nel tempo, un percorso strutturato in cui ogni classe ha lavorato su un tema specifico — dall’innovazione alla comunicazione efficace, dal miglioramento continuo al merito — imparando a collaborare, progettare, presentare e difendere la propria idea. Dietro ogni proposta non c’era solo un’idea brillante, ma un esercizio di pensiero critico, capacità di ascolto e consapevolezza delle proprie competenze.


Durante le settimane di lavoro, tra aule scolastiche e incontri in azienda, gli studenti sono stati affiancati da educatori e ambassador Telmotor, figure che hanno reso il dialogo tra scuola e impresa più autentico e umano. Per molti è stata la prima occasione per comprendere davver

o cosa significa lavorare in team, comunicare in modo efficace, o trasformare un problema in un’opportunità.


A conclusione del percorso, la grande giornata dell’Hackathon finale, ospitata nella Sala 14 dell’UCI Cinema di Orio, è stata il punto d’arrivo e insieme il nuovo punto di partenza. Non solo una competizione, ma un momento di confronto e di celebrazione, in cui ogni gruppo ha potuto presentare il proprio progetto con libertà e originalità.


Non è un caso che molti docenti, alla fine del percorso, abbiano raccontato di aver visto nei propri studenti qualcosa di diverso: più motivazione, più consapevolezza, più fiducia. Perché quando la scuola si apre all’impresa, e l’impresa accoglie la scuola come interlocutore, succede qualcosa di prezioso: si costruiscono competenze, ma soprattutto esperienze che restano.


E forse è proprio questo il senso più profondo dei PCTO: non insegnare un mestiere, ma far scoprire ai ragazzi chi possono diventare. 

 
 
bottom of page