Acqua: imparare a scoprirla
- Paolo Maria Ferrari
- 20 ott
- Tempo di lettura: 1 min
Quante volte diamo per scontata l’acqua, senza pensare al percorso incredibile che compie per arrivare al rubinetto? Comprendere questo ciclo diventa così un’occasione per sviluppare consapevolezza, curiosità e responsabilità verso l’ambiente e il territorio.

Uniacque propone due percorsi distinti per avvicinare gli studenti a questa conoscenza. Da un lato ci sono le settimane di Formazione Scuola-Lavoro, in cui gli studenti delle scuole superiori possono entrare in contatto con il mondo della comunicazione e del racconto scientifico: realizzano materiali informativi, video e schede, trasformando ciò che imparano in strumenti che aiutano a far comprendere l’importanza dell’acqua. È un modo concreto per allenare osservazione, creatività e capacità di comunicare concetti complessi in maniera chiara e coinvolgente.
Dall’altro, grazie a Uniacque Educational Center, i bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie possono partecipare a laboratori pratici e visite guidate, come quella alla Sorgente Nossana, per scoprire direttamente il funzionamento del sistema idrico integrato e il ciclo dell’acqua. Qui la teoria si trasforma in esperienza, e ogni momento è pensato per stimolare curiosità, riflessione e senso di responsabilità verso l’ambiente.
In entrambe le esperienze, il filo conduttore è lo stesso: scoprire, capire e raccontare. Che sia attraverso il lavoro creativo degli studenti più grandi o l’esplorazione pratica dei più piccoli, imparare a conoscere l’acqua significa sviluppare competenze e consapevolezza, rendendo ogni esperienza memorabile.






